- Home
- Sportello on line
- Naturalizzazioni
Se non possedete una password richiedetela in comune.
Naturalizzazioni
Dal 1. Gennaio 2018, ogni cittadino straniero residente ad Arbedo-Castione ha la facoltà di inoltrare una domanda di naturalizzazione, se rispetta le seguenti condizioni indispensabili:
- Essere in possesso di un permesso C valido;
- Aver risieduto per almeno 10 anni in Svizzera di cui tre negli ultimi cinque anni precedenti il deposito della domanda;
- Aver risieduto per almeno 5 anni in Ticino;
- Aver risieduto per almeno 3 anni ad Arbedo-Castione, fra i quali i due precedenti l’inoltro della domanda;
- Conoscenza orale (B1) scritta (A2) dell’italiano;
- Non aver fatto capo all’aiuto sociale nei tre anni precedenti la domanda, salvo che le prestazioni dell’aiuto sociale percepite siano interamente restituite;
- Essere in regola con il pagamento delle imposte comunali e cantonali;
- Non avere in corso alcuna procedura esecutiva o fallimentare ed eventuali attestati di carenza di beni;
- Conoscenze del contesto geografico, storico, politico e sociale della Svizzera e del Ticino
- Rispettare la sicurezza e l’ordine pubblico
- Incoraggiare l’integrazione del coniuge, del partner registrato o dei figli minorenni sui quali esercita l’autorità parentale.
Nel calcolo degli anni di residenza in Svizzera, non sono presi in considerazione quelli trascorsi al beneficio di un permesso N (Richiedenti l’asilo) o di un permesso L; mentre quelli con il permesso F (ammissione provvisoria), contano la metà.
Gli anni trascorsi in Svizzera tra gli 8 ed i 18 anni contano doppio, ma il soggiorno effettivo deve essere di almeno 6 anni.
I figli minorenni possono essere inseriti nella domanda di uno dei due genitori. Se hanno già compiuto 16 anni devono però compilare un dossier separato.
I cittadini stranieri residenti in Ticino dalla nascita e ininterrottamente da almeno dieci anni, possono acquisire in via agevolata la cittadinanza ticinese, se ne fanno richiesta prima del compimento del ventiduesimo anno di età.
I partner registrati di un cittadino svizzero, al momento dell’inoltro della domanda di naturalizzazione devono dimostrare di aver risieduto in Svizzera per almeno 5 anni fra i quali l’anno precedente alla presentazione della candidatura e di vivere da almeno tre anni in unione domestica registrata.
Chi è di lingua madre italiana o ha frequentato almeno cinque anni di scuola dell’obbligo in Ticino o ha concluso una formazione a livello secondario oppure terziario, non dovrà dimostrare le proprie competenze linguistiche.
Senza questi presupposti i candidati dovranno presentare un certificato che attesta il livello A2 per lo scritto e il livello B1 per il parlato, rivolgendosi ad uno degli enti di certificazione di livello internazionale presenti in Ticino (Enti di certificazionepdf); oppure presentando il “Passaporto delle lingue” (Flyer fide.pdf FIDE.pdf).
Chi non ha frequentato almeno cinque anni di scuola dell’obbligo in Ticino o non ha concluso una formazione a livello secondario o terziario, dovrà dimostrare la propria familiarità con le condizioni di vita svizzera, frequentando un corso di cittadinanza.
Consulta di seguito la lista dei titoli di studio riconosciuti (Titoli di studio riconosciuti.pdf )
I candidati che desiderano iscriversi ai corsi di formazione, si devono rivolgere, specificando che si tratta di un/una naturalizzando/a che introduce la domanda secondo le disposizioni in vigore dal’01.01.2018 al seguente Ufficio competente:
Istituto della formazione continua, casella postale 2170, 6501 Bellinzona, tel. 091 814 16 71 e-mail: decs-ifc@edu.ti.ch
In Svizzera la doppia cittadinanza è ammessa senza limitazione dal 1. Gennaio 1992. Perciò lo straniero naturalizzato non deve più rinunciare alla sua cittadinanza d’origine. È tuttavia possibile che il diritto dello Stato di provenienza, prevede la perdita automatica della cittadinanza in caso di acquisto volontario della cittadinanza di un altro Stato.
I formulari necessari per le pratiche di naturalizzazione sono a disposizione presso la Cancelleria Comunale al 2° piano del Centro Civico.
Per informazioni generali è possibile contattare telefonicamente la cancelleria al numero 091 820 11 53 o tramite e-mail all’indirizzo desi.calderoni@arbedocastione.ch
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all'Istituto della formazione continua.
Programma dei corsi:
Il tuo documento è pronto
Scarica il modulo compilato e invialo allo sportello via posta ordinaria corredato da tutti i documenti necessari.