- Home
- Sportello on line
- Sportello sociale
Se non possedete una password richiedetela in comune.
Sportello sociale
Informa sulle prestazioni:
- AVS Assicurazione vecchiaia e superstiti (vedove, vedovi, orfani)
- AI Assicurazione invalidità
- IPG Indennità perdita di guadagno
- AF Assegni familiari
Per beneficiare di queste prestazioni occorre necessariamente compilare i relativi formulari, che possono essere richiesti direttamente alla nostra agenzia comunale AVS oppure scaricabili dal sito dall’Istituto delle assicurazioni sociali (http://www3.ti.ch/DSS/ias/).
Rendita AVS
Occorre compilare e presentare la richiesta mediante l’apposito formulario almeno 2 mesi prima di aver compiuto i 64 anni per le donne, rispettivamente 65 per gli uomini.
Senza questa procedura non si riceve la rendita AVS.
All’Agenzia comunale AVS ci si rivolge inoltre per:
- la richiesta di una prestazione complementare alla rendita AVS o AI
- la richiesta di affiliazione all’AVS per:
- le persone senza attività lucrativa
- gli indipendenti
- i datori di lavoro
- la notifica per l’assunzione di mano d’opera
- i datori di lavoro con personale domestico
- ottenere il formulario per il rilascio del certificato AVS, anche in caso di perdita o cambiamento di cognome.
Per ulteriori osservazioni vogliate rivolgervi direttamente all’Istituto delle assicurazioni sociali.
Istituto delle assicurazioni sociali
Via Ghiringhelli 15a
6500 Bellinzona
Telefono: +41 91 821 91 11
Fax: +41 91 821 92 99
E-mail: ias@ias.ti.ch
Per la richiesta di sussidio e per maggiori informazioni è necessario rivolgersi all'Istituto delle assicurazioni sociali di Bellinzona (IAS).
Servizio sussidi assicurazione malattia
Viale Stazione 28 a
6500 Bellinzona
Telefono 091 821 93 11
Fax 091 821 93 99
E-mail sussidi@ias.ti.ch
Con l'entrata in vigore della Legge sull'armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (LAPS) del 1° febbraio 2003, il Comune non è più competente per l'accoglienza e la compilazione di domande di sostegno all'Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento (USSI). Esso resta però incaricato di fare da tramite tra il cittadino e lo sportello regionale LAPS, fornendo informazioni sulle prestazioni e sulla documentazione necessaria.
Scopo di questa Legge è di garantire il minimo vitale a tutte le economie domestiche.
È possibile attivare le seguenti prestazioni sociali, in ordine di priorità:
- indennità straordinaria di disoccupazione;
- Assegno familiare integrativo (AFI, figli di età compresa tra i 3-15 anni);
- Assegno di prima infanzia (API, figli di età compresa tra i 0-3 anni);
- Prestazioni assistenziali (USSI)
L’antenna comunale si occupa di:
- fornire informazioni sul diritto e la richiesta delle prestazioni;
- preparare e verificare la documentazione necessaria;
- fissare l’appuntamento con lo sportello regionale per l’inoltro delle richieste;
- mantenere i contatti con i Servizi cantonali che forniscono le prestazioni;
- verificare le decisioni.
Nell'ambito del diritto tutorio e di protezione dei minori la legislazione federale (art. 361 Codice Civile Svizzero - CCS) prescrive l'istituzione dell'autorità tutoria. Nel nostro cantone tale funzione è esercitata dall'Autorità regionale di protezione (ARP) (art. 2 Legge sull'organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele dell'8 marzo 1999 - LTut). Complessivamente ne sono state costituite 18 che esercitano la loro funzione su determinati comprensori giurisdizionali (art. 1 Regolamento d'applicazione della legge sull'organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele del 29 novembre 2000 - RTut). I principali compiti dell'autorità tutoria (art. 7 RTut) sono ordinare le misure a protezione per maggiorenni e minorenni al fine di prevenire e sanare situazioni di disagio segnatamente laddove il bene della persona o del minorenne è messo a repentaglio (art. 307 CCS).
In particolare, le ARP hanno il compito di:
- decidere l'istituzione di curatele, tutele volontarie e inabilitazioni;
- decretare privazioni provvisorie dell'esercizio dei diritti civili;
- designare tutori, curatori e assistenti;
- decretare le privazioni della libertà a scopo di assistenza;
- approvare inventari, rendiconti e rapporti morali;
- istituire, per quanto riguarda i minorenni, le misure opportune alla sua protezione e le curatele a sostegno della sua educazione.
In casi particolarmente gravi l'ARP può privare i genitori della custodia o dell'autorità parentale, può fare affidamento su tutori e curatori privati, comunali o cantonali. A tale fine vengono organizzati regolarmente campagne di sensibilizzazione e corsi di formazione.
L’autorità regionale di protezione (ARP) competente per il Comune di Arbedo-Castione è l’ARP 15 con sede a Giubiasco.
Autorità Regionale di Protezione 15 (ARP 15)
Piazza Grande 1, CP 656
6512 Giubiasco
Telefono: 091 850 99 65
Fax: 091 850 99 13
E-mai: arp15@giubiasco.ch
Il Delegato comunale per il Comune di Arbedo-Castione presso l’Autorità Regionale di Protezione 15 è il signor Gabriele Del Don, mentre il sostituto è il signor Giuseppe Allegri.
Il tuo documento è pronto
Scarica il modulo compilato e invialo allo sportello via posta ordinaria corredato da tutti i documenti necessari.